Deratizzazioni
Esistono 60 specie di ratti, di cui due amanti del cibo degli esseri umani.
Il ratto nero e il ratto Il ratto grigio, noto anche come ratto norvegese. Le dimensioni di questo roditore variano a seconda della specie, con un peso che può raggiungere i 500 grammi. I ratti sono spesso confusi con i topi, ma esistono delle differenze in base alle quali generalmente l’esperto stabilisce il tipo di metodo di derattizzazione da utilizzare. Una possibile infestazione di ratti in un luogo domestico o in azienda si evince da segnali come la presenza di odori di ammoniaca, di escrementi e di cibo e/o materiali rosicchiati dagli incisivi dei roditori.

I ratti rappresentano una vera minaccia per l’uomo
...
Sia per i danni alle coltivazioni che a materiali e oggetti vari. I ratti hanno per istinto la necessità di rosicchiare qualunque cosa per limare gli incisivi che crescono senza sosta.
Il loro habitat naturale è la terra, dove costruiscono le tane, ma spesso fuoriescono alla ricerca di cibo, riuscendo a infilarsi in spazi anche molto stretti, data la loro conformazione fisica e inoltre sono ottimi arrampicatori e nuotatori.
Così come per i topi, si tratta di un animale molto prolifico: si stima che un esemplare femmina possa partorire fino a sei volte all’anno, con una cucciolata che oscilla tra i cinque e i dieci nascituri. Il ratto può essere, inoltre, portatore di più di 30 patologie trasmissibili all’uomo. Tra queste, salmonellosi e leptospirosi.

Topo Domestico
Mus domesticus

Topo Selvatico
Apod. sylvaticus

Ratto Nero
delle fogne

Ratto Norvegese
Rattus rattus

Topo Ragno
Soricidae


Il sistema Ekomille è un’apparecchiatura elettromeccanica per la cattura, continua ed efficace, di tutte le specie di roditori infestanti sinantropi (topi e ratti). Grazie alle sue caratteristiche costruttive assicura igiene, sicurezza ed ecologia.
Frutto di anni di studi e ricerche, con dieci anni di esperienza certificata, l’apparato funziona in maniera naturale senza l’impiego di veleni o sostanze nocive, ma sfruttando l’etologia degli animali infestanti.
Il roditore, attirato da adescanti naturali, viene catturato istantaneamente appena cerca di mangiare. Sensibilissimi congegni elettromeccanici consentono catture immediate, multiple e continue.
Ekomille si evolve e diventa Ekomille RC
ECOLOGICO
Usa come attrattivo
sostanze alimentari naturali
SICURO
Senza veleni, sostanze nocive o pericolose per persone e animali non in target
IGIENICO
Cattura e trattiene in serbatoi topi e ratti, evitando la dispersione di carcasse infette nell’ambiente.
Derattizzazione Ecologica Sistema Ekomille
La derattizzazione eseguita con i metodi tradizionali comporta elevati rischi di nocività per l’uomo, a causa
delle sostanze velenose impiegate nelle esche o per le gravi infezioni causate dalle carcasse degli animali
disperse nell’ambiente. Ekomille è un moderno sistema per la derattizzazione ecologica che assicura elevata
efficienza. L’apparecchiatura consente il monitoraggio e la cattura continua di topi e ratti con la garanzia di
igiene, sicurezza, ecologia. Adatto ad ogni ambiente, interno ed esterno, utilizzabile anche nel sistema
fognante, assicura garanzia HACCP ed è ideale per aziende agroalimentari.
Ekomille Frontale

Ekomille Retro

Ekomille Cattura

Derattizzare con sicurezza edifici ed aree esterne
Il sistema di cattura Ekomille, che non usa veleni o sostanze nocive e non disperde carcasse infette nell’ambiente, è impiegabile con assoluta sicurezza, sia all’interno di edifici, sia all’esterno, con installazione a pavimento o sospesa. Speciali accessori garantiscono inoltre riservatezza, protezione e comodità di posizionamento.
Video Ekomille a Brooklyn
Deratizzazioni Tradizionali
Punti di Intervento
- Accurato sopralluogo mirato a localizzare i passaggi dei roditori
- Individuare eventuali punti di ingresso che dovranno essere opportunamente chiusi
- Ricerca il luogo di annidamento e lungo i percorsi dei roditori si effettua la distribuzione di esche topicida (ponendo particolare attenzione alla salvaguardia degli ambienti alla sicurezza delle persone e degli eventuali animali domestici presenti).
Il tutto viene assicurato ponendo degli erogatori accessibili soltanto ai topi. I dispositivi vengono costantemente monitorati dal nostro personale, per assicurare il costante ricambio delle esche e la verifica del passaggio dei roditori.
